FATTI CON ARCHICAD

Lettura: 7 MINUTI

Archicad e il BIM rivoluzionano l’architettura a Cortina con ARCHI.NEN

Scritto da GRAPHISOFT Italia
il 28 luglio, 2025

Tag: Residenziale

A Cortina d’Ampezzo, uno studio di architettura ha scelto di unire creatività e tecnologia per trasformare il proprio approccio alla progettazione. Fin dall’inizio, l’uso di Archicad e delle più avanzate tecnologie BIM ha permesso questo cambio di prospettiva. Con questo articolo, ti raccontiamo come il software di Graphisoft sia stato il motore di una ristrutturazione, coniugando efficienza e visione integrata.

 

La condivisione: l'elemento portante di un approccio che funziona

Uno dei valori aggiunti dello studio è la capacità del suo fondatore di rimanere costantemente aggiornato sulle tecnologie più importanti presenti sul mercato. Questa capacità, abbinata alle continue sperimentazioni di nuove possibili applicazioni, garantisce massimo controllo e qualità sui progetti architettonici.

Il mio è un piccolo studio – racconta Gianluca Menardi, architetto e BIM manager – ma fin da subito ho sviluppato un network di professionisti sempre in espansione che hanno la mia stessa attitudine all’innovazione e un’innata passione per il proprio lavoro con cui collaboro per la realizzazione dei miei progetti. Io considero la condivisione l’elemento portante di ogni commessa, e il coordinamento con professionisti di differenti nature disciplinari e lavorative porta ad avere una visione più umanistica dell’insieme. L’architetto è capace di trasformare uno spazio per renderlo utile al singolo e alla collettività, ma senza l’aiuto di altri non può arrivare al più alto obiettivo.

Con questa consapevolezza e con il supporto di Archicad, che permette una gestione integrata di tutte le commesse, velocizza i processi e facilita la condivisione progettuale, l'Architetto Menardi ha costruito una rete solida di professionisti specializzati, capaci di affrontare con metodo le sfide progettuali.

Graphisoft_blog_cornici (4)-1

 

Archicad guida una nuova visione progettuale

Fin dagli anni dell’Università, l’Architetto Menardi ha trovato in Archicad il software ideale per lo sviluppo della sua filosofia lavorativa. Permettendogli un governo totale di ogni fase progettuale. Archicad continua ad accompagnarlo in un percorso che, partendo dallo sviluppo di modelli tridimensionali, è approdato negli ultimi anni all’implementazione del BIM. Uno strumento così efficace ed intuitivo che lo utilizzo per qualsiasi lavorazione mi richieda un progetto, fino alla creazione di oggetti specifici con Library Part Maker, sottolinea il fondatore di ARCHI.NEN.

Altro fattore da considerare è che questo software permette una personalizzazione molto dettagliata. A questo proposito, l'Architetto Menardi ha spiegato: le funzionalità che più si adattano al mio metodo lavorativo sono soprattutto le proprietà che, tramite le espressioni, possono essere usate per organizzare gli elementi, automatizzare la documentazione e facilitare il controllo del lavoro di progettazione e informazione. In più trovo particolarmente avanzate l’importazione e l’esportazione dei file che permettono di scegliere tra numerosi formati diversi e, con l’utilizzo dei traduttori, garantiscono la condivisione dei dati di un modello con altre discipline favorendo la collaborazione e l’integrazione in un mondo openBIM.

 

Il progetto: ristrutturazione di una villa bifamiliare

Ristrutturare in un ambiente montano non è mai un compito semplice. La ristrutturazione di una villa bifamiliare a Cortina d’Ampezzo ne è la prova: 2 abitazioni, una parte comune interrata con garage e locali accessori, il tutto posizionato su un pendio ripido proprio ai piedi delle piste da sci. In questo caso, lo studio ARCHI.NEN ha adottato Archicad come strumento centrale per gestire precisione, visualizzazione e coordinamento del progetto fin dalle prime fasi.

Graphisoft_blog_cornici (1)-1

I primi passi fondamentali hanno richiesto di procedere con i rilievi, effettuati con l’utilizzo di laser scanner e drone, e la creazione di diverse nuvole di punti. Su questa base è stato realizzato un modello informativo in Archicad, che ha dato vita a due diverse opzioni progettuali:

  • Una strategia conservativa, che mantiene le volumetrie esistenti ma rivoluziona gli interni e alcuni spazi esterni;
  • Un intervento più radicale, con demolizione e ricostruzione, sfruttando materiali e tecnologie all’avanguardia.

Per questo progetto lo studio si è servito anche di BIMx. L’Architetto Menardi ha spiegato: Per parlare con gli uffici tecnici del Comune in fase di revisione e ottenere successivamente i permessi necessari non ho dovuto stampare niente ma mi sono servito di un iPad dove grazie a BIMx ho presentato un modello interattivo e navigabile che può contenere l'intera documentazione del progetto. BIMx, quindi, non presenta solo il modello tridimensionale, ma un ecosistema completo di viste, layout e informazioni che permettono di esplorare ogni dettaglio. Adesso questo progetto è in fase di definizione per la parte di interior design.

Grazie alle potenzialità di Archicad e alla metodologia BIM, lo studio ha costruito un metodo di lavoro rapido, integrato ed efficiente. Questo lo ha reso un punto di riferimento competitivo nel mercato dell’architettura contemporanea, non solo a livello di qualità di progettazione, ma anche per la velocità di esecuzione ed elaborazione che un software come questo ti permette. Secondo l'Architetto Menardi, un valore aggiunto che riscontro nell’utilizzo di Archicad è anche tutto l’ecosistema Graphisoft che ti supporta costantemente e ti offre anche la possibilità di incrementare la tua conoscenza attraverso corsi di formazione e webinar di alto livello. 

Graphisoft_blog_cornici (5)-1

Dopo aver frequentato il BIM Manager Program, Gianluca Menardi afferma: ho arricchito in questo modo tutte le mie competenze prima acquisite solo da autodidatta. Questa esperienza lo ha portato a confrontarsi con tutor professionisti, come Luca Manelli, Mario Napolitano e Matteo Di Filippo, specializzati in diversi campi di applicazione. Come spiega lui stesso: mi ha permesso di affrontare i nuovi progetti con una maggiore consapevolezza e di rendermi sempre più conto dell’importanza di implementare standard operativi per ottimizzare ogni fase di processo.

 

Guardare al futuro: una crescita sostenuta e condivisa

Oggi il fondatore di ARCHI.NEN guarda avanti con una visione chiara: strumenti come Archicad non sono solo alleati nella progettazione, ma veri acceleratori di crescita, capaci di trasformare il modo di lavorare e di pensare l’architettura. Da qui la volontà di aprire lo studio a nuove collaborazioni. In particolare, afferma l'arch. Menardi: Archicad è uno strumento particolarmente intuitivo e facile da utilizzare e per questa ragione se dovessi a breve formare nuove figure professionali secondo gli standard prefissati sono certo di poterci riuscire in tempi veramente rapidi.

Un’affermazione che trova riscontro nei risultati dello studio ARCHI.NEN: l’adozione del BIM e di soluzioni tecnologiche avanzate hanno trasformato radicalmente la progettazione dello studio. Grazie a un flusso di lavoro automatizzato e a procedure standardizzate, la produttività è cresciuta del 30%, con un impatto concreto su ogni fase, dall'ideazione dell'opera alla sua realizzazione. Possiamo, quindi, immaginare un modello preparato con Archicad come un database, capace di raccogliere e aggiornare in tempo reale ogni informazione, rendendola subito disponibile a tutti i professionisti coinvolti. Il risultato? Un processo integrato, ma allo stesso tempo flessibile. 

Graphisoft_blog_cornici (3)-1

Cosa ci insegna l'esperienza dello studio ARCHI.NEN? Che grazie all'automazione e alla standardizzazione delle procedure, la produttività dei singoli aumenta, così come la qualità del progetto, dalla pianificazione all’architettura fino all’interior design.  

 

Lo studio ARCHI.NEN – Gianluca Menardi Architetto

Fondato nel 2023 a Cortina d’Ampezzo, questo studio di architettura e visualizzazione si distingue per una visione chiara e ambiziosa. Con una duplice anima operativa, accompagna i professionisti del settore nella realizzazione e nello sviluppo di immagini e animazioni di visualizzazione architettonica. Allo stesso tempo, si dedica a progetti di architettura e interior design su diverse scale, guidando la trasformazione degli spazi dal concept alla realizzazione.

Graphisoft_blog_cornici (2)-1

Al centro della filosofia dello studio c'è un credo importante, quello del suo fondatore: partire sempre dall'interpretazione della memoria di un luogo, prima ancora di qualsiasi approccio architettonico. Credo che sia molto importante conoscere le tradizioni e le abitudini di vivere che ha un determinato luogo - racconta Gianluca Menardi, architetto e fondatore di ARCHI.NEN - perché questo dà la possibilità di rimanere legati al passato, ma con gli strumenti offerti dal presente, per essere proiettati nel futuro.

 

 


Prova Archicad gratis per 30 giorni