Tag: Risorse
Gli strumenti che utilizziamo ogni giorno ti permettono di lavorare con soluzioni inedite a cui forse non hai mai pensato. In questo articolo, esploriamo il potenziale dello strumento Parapetto di Archicad per modellare oggetti alternativi, ampliando le possibilità progettuali in chiave creativa e funzionale.
La modellazione avanzata in Archicad non riguarda solo la capacità di padroneggiare gli strumenti più noti, ma anche la creatività per saperli utilizzare per scopi non convenzionali. Quando si parla di parapetti, il pensiero corre immediatamente alle loro applicazioni standard su balconi, scale o terrazze. Tuttavia, l’uso di questo strumento può andare oltre, offrendo soluzioni efficaci e versatili per affrontare sfide di modellazione complesse. Ad esempio, la creazione di strisce pedonali, impalcati di ponti o decorazioni di facciate.
Parapetto: lo strumento jolly di Archicad
Oggi voglio parlarti di uno strumento che, a prima vista, può sembrare già esplorato: il parapetto. Ma non lasciarti ingannare! Dietro la sua apparente semplicità, si nasconde un vero e proprio jolly degli strumenti BIM di Archicad. Uno strumento flessibile e potente che, se usato con un po' di creatività, può aiutarci a risolvere un'infinità di situazioni progettuali.
Lo so, di solito lo usiamo per ringhiere, balconi, scale... e fa benissimo il suo lavoro! Ma il parapetto di Archicad è molto più di questo. È un elemento parametrico che possiamo personalizzare in ogni dettaglio: montanti, correnti, pannelli, materiali, profili... Praticamente, possiamo costruirlo come vogliamo.
Applicazioni creative del Parapetto
Ecco qualche idea, prendendo spunto da alcuni progetti da me sviluppati, oltre che dalle preziose risorse di Luca Manelli e di quanto disponibile sul Blog di Archicad Italia.
Filari alberati
Dimentica i simboli 2D statici o una modellazione lunga e noiosa. Con il parapetto, i montanti diventano i tronchi degli alberi, con la possibilità di variare diametro e altezza in base alle specie o alle fasi di crescita. Possiamo persino randomizzare l'orientamento dei montanti per simulare la naturale disposizione degli alberi lungo un viale o un parco.
I correnti possono essere configurati per definire l'ingombro tridimensionale delle chiome, giocando con forme e trasparenze. L'inserimento di pannelli con texture appropriate simula la massa fogliare, conferendo un notevole realismo al modello per visualizzazioni o analisi di ombreggiamento.
Modello geometrico informativo del Lungomare Marconi - Alba Adriatica (TE) | Filare alberato
Strisce pedonali
Anche un elemento così funzionale e apparentemente semplice può essere modellato con il parapetto. Definisce con precisione la larghezza delle strisce (configurando i montanti come elementi rettangolari), la spaziatura tra di esse e la lunghezza complessiva (tramite le correnti). L'utilizzo di pannelli con materiali specifici o texture antiscivolo permette di arricchire il modello dal punto di vista visivo e informativo.
Travi di copertura
Se la copertura presenta geometrie complesse o elementi strutturali a vista ripetitivi, il parapetto si rivela uno strumento sorprendentemente efficace. I montanti possono essere configurati con sezioni rettangolari, sagomate o tramite profili complessi per rappresentare travi principali e secondari. La loro altezza, larghezza e inclinazione possono essere facilmente parametrizzate. Le correnti possono modellare elementi di collegamento. L'applicazione di texture ai pannelli completa la rappresentazione realistica della struttura della copertura.
Ballatoi storici e mensole
La modellazione di elementi architettonici ricchi di dettagli come i ballatoi storici con le loro elaborate mensole di sostegno può essere notevolmente semplificata. I montanti, configurati con profili complessi, permettono di riprodurre fedelmente la forma e le decorazioni delle mensole. La loro spaziatura e l'angolazione possono essere controllate con precisione. Le correnti fungono da base per il piano di calpestio. L'inserimento di pannelli decorativi o balaustre completa la modellazione di questo elemento architettonico complesso.
Modanature continue
Cornici, zoccolature, cornicioni: il Parapetto è lo strumento ideale per modellare modanature continue lungo pareti, soffitti o altri elementi architettonici. I montanti, configurati con profili complessi, possono essere "estrusi" lungo un percorso definito dalle correnti. Impostando l'altezza dei montanti a zero, li trasformiamo in elementi lineari. L'applicazione di texture appropriate definisce l'aspetto finale della modanatura.
Linee vita
anche gli elementi di sicurezza come le linee vita possono essere integrati nel modello BIM con un elevato livello di dettaglio. I montanti possono rappresentare i punti di ancoraggio, le correnti modellano il cavo o la fune, e i pannelli con simbologia specifica rendono il modello più informativo per la sicurezza.
Applicazioni hBIM
Riflettendo sulle potenzialità dell'Heritage BIM, a cui abbiamo dedicato vari eventi con l’Arch. Mario Ambrogi, si comprende come la rilettura funzionale degli strumenti di modellazione possa sbloccare flussi di lavoro inaspettati e di grande efficacia anche al di fuori del contesto strettamente storico.
Quadro fessurativo per il restauro
Hai presente quando devi modellare le fessure di un edificio storico? Un incubo, vero? Invece, prova a utilizzare il Parapetto. I montanti diventano le fessure, le correnti evidenziano le zone critiche, i pannelli rappresentano le aree di degrado.
Variando l'altezza e la densità dei montanti, possiamo rappresentare con precisione la lunghezza e la concentrazione delle lesioni. L'utilizzo di diverse tipologie di correnti, magari con sezioni e materiali distinti, ci permette di codificare visivamente la natura delle fessure. I pannelli, trasparenti o colorati, possono delimitare zone di intonaco ammalorato o aree di distacco. E, grazie alle proprietà IFC, ottieni un modello BIM completo e informativo per il restauro, integrabile in analisi strutturali o computi metrici specifici per interventi conservativi.
Le funzionalità degli abachi: dati al servizio del progetto
La parte migliore è la possibilità di sfruttare appieno la natura informativa del modello BIM. Da tutto questo lavoro di modellazione "non convenzionale" del parapetto, possiamo estrapolare degli abachi quantità dettagliatissimi! Lunghezza totale delle fessure, numero di tronchi, superficie dei ballatoi, lunghezza delle modanature, numero di ancoraggi per le linee vita... La chiave sta nell'attribuire correttamente proprietà e classificazioni IFC ai singoli componenti del "parapetto".

Il parapetto, un alleato inaspettato
Il parapetto di Archicad è molto più di un semplice elemento di protezione. È un oggetto jolly, un alleato inaspettato che, se usato con creatività e consapevolezza, può semplificare notevolmente il nostro flusso di lavoro BIM e aiutarci a risolvere sfide progettuali complesse in modi innovativi.
Quindi, la prossima volta che ti troverai di fronte a una situazione progettuale che sembra non avere una soluzione ovvia, fermati un attimo a pensare al nostro amico Parapetto. Potrebbe sorprenderti!
Tu hai mai usato il parapetto in modo alternativo? Raccontamelo, o chiedimi altro a info@matteodifilippo.it, oppure fai un salto sul mio sito!