Qualsiasi valutazione sul BIM rischia di rimanere un esercizio teorico se non ci confrontiamo con la domanda fondamentale: “Sì, ma quanto mi costa?”
Passare al BIM: quanto costa allo Studio?
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 9 settembre 2020
BIM e Facility Management: nuove prospettive per la manutenzione
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 28 luglio 2020
Mentre l’attività del progettista copre solo una minima parte dell’intero processo, il BIM porta vantaggi sul lungo periodo perché riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera, cioè l’insieme di attività che accompagnano la vita di un edificio, dalla progettazione, alla costruzione fino alla sua dismissione. Dunque, tra queste includiamo anche tutto ciò che è necessario al funzionamento dell’organismo: sono le attività che ricadono nel cosiddetto Facility Management.
Le novità di Archicad 24 per la progettazione BIM
Topics: Il Metodo BIM, News
Scritto da Luca Manelli il 21 luglio 2020
Archicad 24 è stato rilasciato lo scorso 8 luglio in concomitanza con Building Together, un evento digitale globale dove addetti ai lavori e testimonial d'eccezione hanno mostrato le novità della release e cosa ci permette di fare Archicad nella progettazione BIM.
Archicad 24 introduce una serie di novità che possiamo suddividere nelle seguenti macro categorie:
Tutto sulla ISO 19650, pt. 2: Fase di Consegna dei Cespiti Immobili
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 13 luglio 2020
Una commessa BIM comincia ben prima che sia stata tirata una sola riga di disegno: prima del progetto bisogna elaborare un programma, un piano dei lavori, la tattica e la strategia della commessa. Quali sono i passaggi necessari per pianificare la commessa? Non esiste una risposta semplice e, come ben sappiamo, ogni progetto ha un proprio iter.
La “UNI EN ISO 19650-2: 2018 – Fase di consegna dei cespiti immobili” è un unico grande diagramma di flusso che illustra ogni punto e ogni passaggio nell’articolazione della commessa.
Conquistare il cliente: presentazioni emozionali grazie a BIMx
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 2 luglio 2020
La presentazione del progetto è fondamentale già in fase di concept, per far immaginare al cliente il risultato finale. Bisogna quindi riuscire a presentare al cliente elaborati e render d'impatto, oltre che di alta qualità. Questo articolo raccoglie i migliori consigli per realizzare presentazioni emozionali con BIMx.
Il Rilievo al tempo del BIM: laser scanner e restituzione grafica
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 29 giugno 2020
Un buon rilievo è l'inizio di un buon progetto, soprattutto lavorando in BIM, dove cominciare con dati certi porta ad avere il pieno controllo sull'opera.
Il BIM (Cloud) durante il Coronavirus
Topics: Il Metodo BIM, News
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 3 giugno 2020
Traduzione dell'articolo "BIM (Cloud) In Corona Virus Times" di Eugenio Fontan, Enzyme apd
Il vantaggio di usare oggetti e blocchi 3d in un software
Ho cominciato a lavorare quando la rivoluzione digitale nell’architettura era agli inizi e, come per molti, la mia avventura nel mondo della progettazione è iniziata sui tavoli da disegno. Disegnare è uno degli aspetti del lavoro che ho sempre amato e che mi ha sempre dato tante soddisfazioni.
Per comprendere la natura di un fenomeno è bene risalire alle sue origini: quando lo si affronta per la prima volta si ha una chiarezza d'insieme non contaminata dalle implicazioni della vita quotidiana, e gli aspetti fondamentali emergono con maggiore nitidezza. Con il progetto di Casa Acayaba, possiamo scrutare le origini del BIM.
BIMx per il cantiere: il modello BIM per un controllo completo del lavoro
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 19 maggio 2020
I principali vantaggi dell’utilizzo di BIMx in cantiere sono sicuramente la reperibilità delle informazioni e come queste vengono trasmesse e comunicate a tutti quelli che operano all’interno del cantiere stesso, dal manovale al committente.