Il valore aggiunto del progettista è l’idea, e saperla rappresentare efficacemente discrimina fra il successo e il fallimento. Fra tutti gli usi del BIM la rappresentazione è forse il meno considerato (o forse è ormai dato per scontato), ma non dovrebbe essere così: infatti, la presentazione del progetto è il momento cruciale in cui il progettista comunica la sua idea. Vediamo come possiamo sfruttarla al meglio.
Recent Posts
La Presentazione del Progetto: come sfruttare al meglio questo momento
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 1 febbraio 2021
10 Pregiudizi di chi non usa il BIM
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 14 gennaio 2021
Il BIM è un metodo di lavoro rivoluzionario, eppure ancora oggi molti continuano a lavorare perlopiù con i metodi tradizionali piuttosto che sfruttare le opportunità del BIM. Di conseguenza, i risultati tardano a mostrarsi in tutto il loro potenziale.
Il percorso che porta alla piena ed efficiente implementazione di ogni nuova tecnologia è costellato resistenze: oltre ai fattori oggettivi esistono infatti i fattori di carattere pregiudiziale, che spesso non hanno un riscontro reale.
BIM e GIS: come si integrano per gestire il contesto del progetto
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 9 dicembre 2020
BIM e GIS sono due discipline destinate a integrarsi sempre di più per consentire la gestione amministrativa digitalizzata del territorio e connettere fra loro diversi database. In questo articolo scopriamo come avviene l'integrazione e quali ricadute ha sul modo di progettare.
Il BIM per l’esistente: la costruzione delle Coperture a Volta
Topics: Formazione & Risorse
Scritto da Hilario Bourg il 30 novembre 2020
La restituzione grafica di un edificio rilevato può essere piuttosto complicata a seconda delle sue caratteristiche. Un elemento tipico sono le coperture a volta, strutture complesse e ricorrenti. In questo articolo vediamo un esempio di ricostruzione algoritmica delle coperture a volta, di cui ti offriamo i file in formato aperto.
BIM e analisi delle Performance Energetiche: tutti i vantaggi
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 3 novembre 2020
Nella valutazione delle performance (energetiche e non) di un edificio prevale ancora un approccio prescrittivo rispetto a quello prestazionale. Si tende cioè a progettare in modo da soddisfare le norme anziché con l'obiettivo di ottenere le migliori performance.
In questo articolo vediamo come possiamo garantire al committente la miglior soluzione possibile: un salto di qualità decisivo nel modo in cui concepiamo la progettazione.
Progettazione BIM e 3D sono la stessa cosa?
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 19 ottobre 2020
Nel passaggio dal disegno a mano al disegno 2D non ci sono state sostanziali differenze di metodo. La modellazione 3D, invece, costituisce l’elemento di scarto tecnologico rispetto agli strumenti analogici. Ma progettazione BIM e 3D sono la stessa cosa?
BIM, tutti i vantaggi dell'Open Source
Topics: IFC e Open BIM
Scritto da Hilario Bourg il 29 settembre 2020
Il termine open source sfugge a una definizione unica perché ha assunto più connotazioni, tanto da essere avvertito oggi più come un approccio “filosofico” alla conoscenza digitale che soltanto come un tipo di software. In questo articolo vediamo come negli anni open source e BIM sono evoluti e si sono incontrati in una inevitabile unione d'intenti.
Tutto quello che c'è da sapere sul formato IFC - pt. 5
Una volta individuati usi e obiettivi del modello, dobbiamo stabilire le caratteristiche del formato IFC: come identificare gli oggetti, quali relazioni attivare e quale tipo di geometria produrre (diretta conseguenza delle relazioni parti/insieme). In IFC sono le proprietà a determinare la natura degli elementi, attraverso le diverse possibili relazioni fra le entità.
Passare al BIM: quanto costa allo Studio?
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 9 settembre 2020
Qualsiasi valutazione sul BIM rischia di rimanere un esercizio teorico se non ci confrontiamo con la domanda fondamentale: “Sì, ma quanto mi costa?”
BIM e Facility Management: nuove prospettive per la manutenzione
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da Hilario Bourg il 28 luglio 2020
Mentre l’attività del progettista copre solo una minima parte dell’intero processo, il BIM porta vantaggi sul lungo periodo perché riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera, cioè l’insieme di attività che accompagnano la vita di un edificio, dalla progettazione, alla costruzione fino alla sua dismissione. Dunque, tra queste includiamo anche tutto ciò che è necessario al funzionamento dell’organismo: sono le attività che ricadono nel cosiddetto Facility Management.