Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui il design viene sviluppato: vediamo come integrare la documentazione tradizionale 2D con presentazioni 3D utili ed espressive (traduzione dell'articolo “The Power of the 3D Documentation" di Jorge Beneitez, Enzyme apd).
Recent Posts
La Forza della Documentazione in 3D
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 8 gennaio 2021
Archicad 24: disponibile il nuovo aggiornamento
Topics: News
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 18 dicembre 2020
Rilasciamo regolarmente nuove funzionalità e miglioramenti per Archicad, per offrirti una perfetta esperienza di progettazione: è ora disponibile l'aggiornamento 2 di Archicad 24 (build 4002).
Questo aggiornamento si concentra sull'incremento di funzionalità e miglioramenti di qualità e stabilità che potenziano ulteriormente la collaborazione tra gli stakeholder del progetto e ottimizzano il flusso di lavoro di progettazione integrata, introdotto proprio con Archicad 24.
Concorso internazionale Re-Use Italy: come partecipare
Topics: News
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 23 novembre 2020
ReUse Italy è il concorso internazionale che ha l'obiettivo di riqualificare edifici italiani di grande valore storico e architettonico raccogliendo idee da tutto il mondo. Giunto alla sua terza edizione, il concorso chiama a raccolta idee e progetti volti a ripensare la Chiesa Diruta a Grottole (Matera), una delle chiese più scenografiche del sud Italia.
Come avere un efficiente flusso di lavoro con un software di BIM Authoring
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 23 novembre 2020
Soprattutto in Italia, il settore edilizio comprende moltissime figure professionali, differenti in ruoli e competenze che sono complementari fra loro. Tutti però hanno una cosa in comune: hanno scelto la loro professione per la libertà di pensare fuori dagli schemi, di esplorare le decisioni di progettazione e di rinnovarsi costantemente.
MBAA: un Progetto di Restauro e Recupero in BIM
Topics: Fatti con Archicad
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 16 novembre 2020
La metodologia BIM si applica perfettamente anche ai progetti di recupero e restauro architettonico, per la gestione puntuale dei flussi di lavoro e dello sviluppo nel tempo delle varie fasi. Lo studio MBAA ci racconta un restauro in cui l'impiego del BIM ha portato molti vantaggi, in particolare nelle revisioni del progetto e nella rapidità di passaggio tra una fase e l'altra della progettazione.
FbdA - Fabbrica di Architettura: il BIM semplifica la Sinergia nei Progetti
Topics: Fatti con Archicad
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 13 ottobre 2020
Il metodo BIM offre importanti strumenti di dialogo e interazione non solo fra i professionisti delle diverse discipline coinvolte in un progetto, ma anche e soprattutto con la committenza. Attraverso un recente progetto realizzato a Biella, studio FBdA - Fabbrica di Architettura ci racconta come la sinergia fra tutte le figure coinvolte è un elemento fondamentale per il successo del progetto, e quali sono gli strumenti che il BIM ci mette a disposizione.
Presentazioni Concettuali in Archicad
Topics: Il Metodo BIM
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 8 ottobre 2020
Traduzione dell'articolo “Conceptual Diagraming in Archicad" di Jorge Beneitez, Enzyme apd
Alcuni dei progetti che noi di Enzyme sviluppiamo sono piani generali a larga scala, progetti di design urbano e grandi sviluppi architettonici. Queste tipologie di progetti hanno regole di presentazione specifiche e documentazioni particolari che architetti e designer devono fornire per spiegare le strategie globali prima di entrare nei dettagli.
Archicad Digital Month: un mese a tutto BIM
Topics: News
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 5 ottobre 2020
Dal 6 al 20 ottobre 2020 abbiamo organizzato l'Archicad Digital Month, un ciclo di webinar gratuiti dedicati ad Archicad, al BIM e all'architettura digitale.
Eutecne: come il BIM migliora la progettazione nelle opere pubbliche
Topics: Fatti con Archicad
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 15 settembre 2020
Nella metodologia BIM progettare non significa solamente modellare forme e strutture, ma anche gestire flussi di informazioni in modo più rapido, completo ed efficiente. Lo studio Euctene ha implementato il BIM proprio per perseguire una progettazione integrata capace di affrontare a vari livelli di complessità i temi di cui principalmente si occupano: le opere pubbliche.
Flussi di lavoro BIM integrati per architetti e ingegneri con Graphisoft, RISA e SCIA
Topics: News
Scritto da GRAPHISOFT Italia il 9 settembre 2020
I brand del Gruppo Nemetschek Graphisoft, RISA e SCIA annunciano un innovativo flusso di lavoro BIM che permetterà uno scambio di informazioni fluido e trasparente fra architetti e ingegneri strutturali.